Le autorità competenti hanno confermato l'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) per gli impianti Solvay di Rosignano. Solvay è uno dei leader nella produzione di Carbonato e Bicarbonato di sodio, Cloruro di Calcio e Perossidati, inclusa la linea Electronic Grade. Il permesso conferma la sicurezza delle attività e la loro completa ottemperanza alle normative.

 

Il Ministero della Transizione Ecologica ha confermato il rinnovo dell'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), a produrre per il sito di Rosignano di Solvay Chimica Italia. Tale rinnovo conferma che lo Stabilimento Solvay di Rosignano è assolutamente in regola per proseguire con la produzione di Soda in sicurezza per i prossimi 12 anni.

Il quadro normativo europeo definisce infatti le possibili tecniche di smaltimento delle polveri di calcare, gesso, sabbia e argilla risultanti dal ciclo di produzione del carbonato di sodio. La scelta delle tecniche di emissione è valutata in base alle caratteristiche del luogo e all'allineamento con le "Best Available Techniques" (BAT), non al loro costo. A Rosignano, lo scarico diretto in mare attraverso un canale aperto si conferma come la "Best Available Technique", poiché le correnti sottomarine fanno sì che il calcare non si accumuli, ma si distribuisca uniformemente sul fondale. Inoltre, il calcare che si deposita nuovamente sul litorale gioca un ruolo importante nello stabilizzare la costa contro l'erosione. Questi fattori sono stati confermati da studi indipendenti, eseguiti a seguito della precedente autorizzazione AIA e sono riconosciuti in questo rinnovo dell’autorizzazione a Solvay.

Il rinnovo del permesso di Solvay a Rosignano conferma anche la quantità totale di solidi sospesi che è possibile scaricare in mare. Questa quantità corrisponde a un massimo di 250.000 tonnellate all'anno, come autorizzato in precedenza, e rientra nella portata definito come “BAT”. Nell’ambito dell’impegno continuo nell’ottimizzare l’efficienza e la sostenibilità delle proprie operazioni, Solvay si è impegnata ulteriormente nella ricerca di nuove soluzioni tecniche, per ridurre la quantità dei solidi sospesi prodotti o scaricati in mare e a riportare le proprie conclusioni alle Autorità.

"Lo stabilimento Solvay di Rosignano è da oltre un secolo parte attiva della comunità e il rinnovo dell'autorizzazione ci permette di continuare a dimostrare il nostro impegno ad operare in modo sicuro, sostenibile e secondo le migliori tecniche disponibili", ha commentato Nicolas Dugenetay, Direttore dello stabilimento Solvay di Rosignano. "Nel quadro della percorso di Solvay per la sostenibilità, continuiamo a investire a Rosignano per promuovere un impatto ambientale positivo, tra cui la diminuzione del consumo di acqua dolce, l'abbassamento dei consumi di energia, la riduzione delle emissioni e l'aumento del riciclo. Verificheremo e monitoreremo continuamente la nostra impronta ambientale locale, attraverso revisioni scientifiche indipendenti e coerenti con i nostri impegni verso la sicurezza e l'ambiente.”

Lo Stabilimento Solvay di Rosignano produce carbonato e bicarbonato di sodio fin dal 1912.  Questi prodotti trovano impiego in applicazioni essenziali, come la produzione di vetro e sistemi di controllo dell'inquinamento atmosferico, così come in applicazioni per l'industria sanitaria, come i sistemi di emodialisi.

Recentemente, Solvay ha realizzato investimenti significativi a Rosignano, che hanno permesso di ridurre di oltre il 20% il consumo di acqua dolce nell'ultimo decennio e di usare acqua riciclata dall'impianto di trattamento delle acque reflue comunali. Lo stabilimento è anche riuscito a ridurre le proprie emissioni del 40% negli ultimi due anni, grazie alla costruzione di una centrale di cogenerazione ad alta efficienza e di un altro impianto per catturare, purificare e liquefare la CO2, che viene reimmessa nel processo produttivo.

Il miglioramento dell'impronta ambientale di ogni impianto è un impegno costante che Solvay continuerà a perseguire come parte del suo piano globale di sostenibilità Solvay One Planet, che comprende programmi per abbandonare l’uso del carbone, diminuire le proprie emissioni e andare verso la transizione alle energie verdi, per raggiungere la neutralità dal carbonio entro il 2050.  

Ulteriori informazioni sullo stabilimento di Rosignano su: www.solvay.com/rosignano

 

Solvay 

Solvay è una Società basata sulla scienza le cui tecnologie apportano benefici in molteplici aspetti della vita quotidiana. Con oltre 21.000 collaboratori in 64 Paesi, Solvay crea legami fra persone, idee ed elementi per reinventare il progresso. Il Gruppo Solvay si prefigge la creazione di valore sostenibile condiviso per tutti, in particolare grazie al suo programma Solvay One Planet basato su tre pilastri: proteggere il clima, preservare le risorse e promuovere una vita migliore. Le innovative soluzioni del Gruppo Solvay contribuiscono alla realizzazione di prodotti più sicuri, puliti e sostenibili per abitazioni, beni di consumo e alimentari, aerei, autovetture, batterie, dispositivi intelligenti, applicazioni sanitarie, sistemi di depurazione di acqua e aria. Fondata nel 1863, Solvay oggi si colloca fra le prime tre aziende mondiali per la maggior parte delle sue attività e nel 2020 il suo fatturato netto è stato di 9 miliardi di euro. Solvay è quotata su Euronext Bruxelles e Parigi (SOLB).

Per ulteriori informazioni: www.solvay.com