
Solvay 4 Sport
Solvay crede che sia possibile realizzare opportunità, possibilità ed eccellenza quando riconosciamo, rispettiamo e celebriamo collettivamente ciò che rende ciascuno di noi unico e al tempo stesso intrinsecamente umano. La dignità è infatti al centro delle nostre convinzioni in materia di diversità, equità e inclusione ed è ciò che alimenta la nostra partnership Solvay 4 Sport.
Solvay 4 Sport riflette il modo in cui la nostra azienda entra in relazione con le più importanti categorie dell'uomo e con la ricerca dell'eccellenza. Siamo orgogliosi di collaborare con atleti vincitori di medaglie internazionali e detentori di record, con i quali condividiamo gli stessi valori come la ricerca della qualità, la dedizione, la perseveranza e la voglia di vincere.
Sogna più in grande
Siamo felici di intraprendere un viaggio con Ambra Sabatini, Kgothatso Montjane e Trenten Merrill e di accompagnarli nella loro conquista della vittoria ai prossimi Giochi Paralimpici di Parigi 2024. Questi straordinari atleti sono dei modelli da seguire dentro e fuori dal campo e dimostrano che nulla è impossibile.
Riscontriamo in loro ciò in cui crediamo in Solvay: l'unità, non l'uniformità ci permette di conseguire risultati eccezionali contro ogni aspettativa. Le nostre differenze, visibili o meno, devono essere apprezzate e celebrate: sono la scintilla che accende l'innovazione e il valore condiviso per tutti.
Ambra Sabatini
La scattista paralimpica più veloce del mondo
Ambra Sabatini della nazionale italiana si è affermata come la velocista paralimpica più veloce al mondo. Detiene il record di velocità sui 100 metri in soli 14,11 secondi, ottenuto alle Paralimpiadi di Tokyo 2020.
Nel 2019 Ambra è sopravvissuta a un incidente stradale che ha comportato l'amputazione della gamba sinistra, appena sopra il ginocchio. Ciononostante, ha superato il suo naturale scoraggiamento e ha continuato a realizzare grandi cose. Il percorso di Ambra è un'ispirazione per tutti: i momenti difficili sono temporanei e, anche se alcuni possono sperimentare più difficoltà di altri, tutti possediamo la forza di perseverare.
Un anno dopo l'operazione, Ambra ha potuto tornare a correre con l'aiuto di Art4Sport e dell'INAIL. Oggi continua a sfidare sé stessa, con l'obiettivo attuale di completare la gara dei 100 metri in meno di 14 secondi.
Trenten Merril
Detentore del record americano di salto in lungo 2021
In rappresentanza della nazionale USA, Trenten Merrill si è imposto nel salto in lungo. Detiene il record americano 2021 con una distanza di 7,75 m.
A 14 anni, Trenten è stato investito da un'auto mentre attraversava la strada con la sua dirtbike. L'incidente gli causò l'amputazione del piede destro. Ma Trenten sognava fin da bambino di diventare un atleta professionista e non aveva intenzione di farsi fermare da questo incidente. In breve tempo dopo l'incidente, il giovane atleta è tornato a gareggiare nella pallavolo, nelle MMA e nel motocross.
Trenten è entrato nella sua prima squadra paralimpica nel 2016 e nello stesso anno ha battuto il record americano di salto in lungo. Ha stabilito il record altre due volte nel 2018 e nel 2021.
La sua ambizione e la sua resilienza sono fonte di ispirazione per tutti.
Kgothatso Montjane
#1 in Africa & #4 nel mondo*
Il continente africano è sostenuto da Kgothatso Montjane (in arte KG), atleta nazionale sudafricana. KG è una trionfatrice sul campo da tennis: attualmente detiene 29 titoli nel singolo ed è la prima donna nera sudafricana ad aver partecipato ai campionati di Wimbledon.
KG è nata con una malattia congenita e all'età di 12 anni le è stata amputata la gamba sinistra sotto il ginocchio. Nonostante questo, insieme alle avversità socioeconomiche, è diventata una delle più grandi atlete del mondo.
KG è una combattente, una pioniera e un esempio luminoso di come superare le sfide e le disuguaglianze.
*Classifica della Federazione Internazionale di Tennis al gennaio 2022