Innovazione

La strategia di sviluppo di Solvay ha sempre trovato base e fondamento nella mentalità scientifica del fondatore Ernest Solvay. Egli, nel 1911, promosse il Primo Consiglio Internazionale di Fisica con i più grandi scienziati dell’epoca a livello mondiale. È così nata la tradizione dei convegni culturali, dove mondo accademico e industriale hanno iniziato un concreto confronto collaborativo. Puntare allo sviluppo sostenibile in concreto cosa significa? Vuol dire assumersi la responsabilità di tenere in considerazione i tre assi portanti della sostenibilità, quello economico, l’ambientale e il sociale. Parallelamente c’è un forte impegno per riuscire ad essere concreti ed efficaci nel processo di sviluppo delle tecnologie. L’innovazione e un approccio sostenibile sono ‘asset’ indispensabili per la competitività a livello internazionale e hanno portato al raggiungimento di importantissimi traguardi: centinaia di brevetti depositati, adeguamenti tecnologici per la diminuzione del consumo di materie prime utilizzate e la riduzione delle emissioni nell’ambiente delle attività produttive. La filosofia aziendale è dunque incentrata a crescere puntando sul binomio tecnologia-ambiente.
Alcuni esempi significativi: i laboratori di ricerca italiani collaborano attivamente con gruppi di sperimentazione avanzatissima nella ricerca di energie alternative pulite e su progetti per lo sviluppo di nuove fonti di energie rinnovabili. I prodotti Solvay sono utilizzati nella realizzazione di celle fotovoltaiche per la conversione delle radiazioni solari in energia elettrica e come componenti per motori ad idrogeno di ultima generazione, che trasformano l’acqua in energia rilasciando nell’atmosfera solo vapore.
La chimica è nella vita quotidiana in modo concreto anche se non sempre percepibile
