La Politica HSE un'importante variabile nella strategia gestionale dell'azienda

Negli ultimi vent'anni, l'ambiente è diventato l'obiettivo centrale delle politiche economico sociali e delle attività industriali, nella convinzione che l'impegno per uno sviluppo sostenibile rappresenti un'importante variabile nella strategia gestionale dell'azienda. 

Infatti, oggi solo un impegno dell'industria chimica nella gestione ambientale può consentire di soddisfare due tipi di necessità inscindibili e complementari: da una parte, fornire risposte puntuali alle complesse esigenze del mercato mettendo a disposizione della comunità prodotti eservizi sempre più eco-compatibili; dall'altra rafforzare il proprio impegno affinchè l'attività produttiva si svolga a livelli sempre più elevati di compatibilità con il territorio e della sicurezza ambientale.

 

L'azione di Solvay è orientata verso linee ben definite

Il risparmio delle risorse naturali

Significa produrre meglio consumando meno energia e meno risorse come acqua e materie prime naturali. Significa anche rivedere i prodotti in termine di maggior durata nel tempo e nella prospettiva di una maggiore riciclabilità, così da lasciare alle generazioni future un ambiente meno impoverito e più vivibile. 

Alcuni nostri stabilimenti stanno già utilizzando o realizzando, con privati, impianti di produzione di energia elettrica mediante moderne tecnologie (a cogenerazione, a ciclo combinato), in grado di aumentare l'efficienza energetica e, quindi, di ridurre le emissioni di CO2 . In particolare, per quanto riguarda le risorse idriche, stiamo sviluppando alcune forme di collaborazione con le amministrazioni locali al fine di riutilizzare nei processi produttivi acque di qualità inferiore, non impiegabili a scopi potabili, e lasciare preziose risorse a disposizione delle comunità locali.

La riduzione dell'impatto delle produzioni

L'andamento degli indicatori ambientali testimonia la validità degli interventi realizzati in questi anni e misura il grado di miglioramento apportato. Ciò è stato possibile sia investendo in una sempre maggiore efficienza dei processi produttivi, sia migliorandone l'esercizio. A tale miglioramento ha contribuito anche la fermata, negli anni, di alcuni impianti non più tecnicamente competitivi.

 

La certificazione ambientale dei nostri siti

Per poter essere considerato valido ed efficace, il sistema di gestione ambientale adottato in tutti i nostri stabilimenti deve essere certificato, cioè validato da un ente esterno, ufficialmente riconosciuto.

La certificazione riveste un'importanza fondamentale perché è espressione sia della maturità raggiunta con l'adesione al programma Responsible Care® sia della validità di un sistema di gestione ambientale organizzato, strutturato e sistematico. Rappresenta, inoltre, una garanzia per la popolazione che vive vicino ai nostri impianti e, più in generale, per il territorio circostante.

 

La definizione di una contabilità ambientale

Elemento indispensabile per seguire l'andamento nelle diverse aree di attività, anche dal punto di vista economico, è l'impiego di una vera e propria contabilità ambientale, già operativa in al cuni siti, che intendiamo estendere e migliorare.

 

Politica HSE - stabilimento di Rosignano e Cantieri di S. Carlo e Ponteginori