
Innalzare il livello di attenzione per fronte ai cambiamenti climatici e alla scarsità delle risorse favorendo una migliore qualità della vita
Responsible Care
Il programma Responsible Care®, promosso in Italia da Federchimica, rappresenta l'impegno volontario dell'industria chimica mondiale per l'ambiente, la sicurezza e la salute.
Solvay Italia è stata tra le prime società ad aderire al progetto, chiedendo ai suoi manager di sottoscrivere individualmente una dichiarazione di impegno a perseguire gli obiettivi del programma nei luoghi e nelle attività che gestiscono.
L'adesione è avvenuta il 13 maggio del 1992, dopo che Solvay, a livello internazionale, ha inserito la politica Responsible Care tra le linee strategiche prioritarie del Gruppo.
L’adesione al Programma: i cinque principi guida
In Italia, l'adesione al Programma "Responsible Care" comporta l'impegno, sottoscritto da parte del Legale Rappresentante delle imprese chimiche, di perseguire 5 principi guida:
- Salute, Sicurezza e Ambiente come parte integrante della politica aziendale;
- Comportamenti e pratiche industriali orientate a Salute, Sicurezza e Ambiente;
- Informazione trasparente e collaborazione attiva con il mondo esterno
- Collaborazione con clienti e fornitori per la Sicurezza dei prodotti e dei loro residui;
- Sostegno e diffusione dei Principi mediante la condivisione di esperienze con le altre imprese.
La lettera di adesione, è il primo passo formale di avvio del Programma, contestualmente alla nomina, all’interno dell’impresa aderente, del Coordinatore di “Responsible Care”.
Il controllo dell’avanzamento del Programma, degli obiettivi e dei risultati conseguiti, è svolto, in ambito Federchimica, dalla “Commissione Direttiva Responsible Care” e dal “Comitato Coordinatori Responsible Care”, che agiscono in conformità al regolamento del Programma.
Le aree di intervento
Il Programma "Responsible Care" coinvolge tutte le funzioni aziendali su aree prioritarie come:
- Sicurezza e Salute dei dipendenti. "Responsible Care" assicura la tutela dei dipendenti con un approccio integrato che include: l'organizzazione del lavoro; la gestione della sicurezza; la protezione della salute dalle sostanze rischiose; moderne procedure industriali.
- Protezione ambientale. Il Programma richiede di agire "pro-attivamente" per soddisfare definiti standards ambientali, ma anche di utilizzare prodotti e processi eco-compatibili, con adeguati sistemi di gestione ambientale ed efficaci progetti di riduzione delle emissioni e dei rifiuti.
- Sicurezza dei processi. "Responsible Care" richiede di operare in maniera preventiva, sistematica ed esaustiva circa gli aspetti della sicurezza: per un impianto chimico vanno identificati, valutati, eliminati o ridotti i rischi derivanti dalla sua attività, assicurando il rispetto di standard di sicurezza nella costruzione e manutenzione, e la possibilità di prevenire o tollerare errori.
- "Product stewardship". La Gestione Responsabile del Prodotto è volta ad assicurare il rispetto di sicurezza, salute e ambiente, in tutto il suo ciclo di vita: dalla progettazione all’eventuale smaltimento.