
Solvay Solutions Italia S.p.A.
Solvay Solutions Livorno ha una lunga storia nata nei primi del '900. Lo stabilimento è inserito nel porto industriale della città e oggi impiega 55 persone, tra operai e impiegati, e circa 30-35 persone di imprese esterne dedicate alla manutenzione degli impianti. Una realtà concreta, stabile e ben salda sul territorio. La produzione è in continuo, 7 giorni su 7 e 365 giorni all’anno ed è organizzata su 3 turni di presenza del personale. Lo stabilimento è uno dei 7 della GBU Silica del Gruppo Solvay a livello mondiale, dove si produce la silice amorfa precipitata, destinata prevalentemente al mercato degli pneumatici, utile per ridurne l’usura e migliorarne le prestazioni contribuendo così alla riduzione dei consumi ed alla riduzione delle emissioni di CO2.
Gli pneumatici fabbricati partendo dalla silice Solvay, in sostituzione del nero di carbonio (nero fumo), sono infatti classificati come pneumatici verdi a basso impatto ambientale. L’attenzione alle problematiche ambientali è peraltro molto forte anche rispetto al processo di produzione, tanto che negli ultimi anni sono state attuate molte modifiche impiantistiche e di processo che hanno portato a una forte riduzione dei consumi di energia elettrica, gas metano e acqua ed una diminuzione di più del 50% dei rifiuti prodotti.
Lo stabilimento di Solvay Solution Ospiate è situato nel comune di Bollate (Milano).
Il sito, costruito nel 1963 e espanso negli anni ‘90, ha una lunga storia produttiva, che ha superato i 55 anni di operatività. Nel corso degli anni è stato soggetto a regolari investimenti sia per aumenti di capacità che per sostenere gli elevati standard di sicurezza richiesti da Solvay.
La forza lavoro è di 120 persone a cui si aggiungono 30 contractor presenti quotidianamente nello stabilimento prevalentemente per attività di manutenzione e movimentazione merci. Nel 2017 il sito ha esteso l’orario lavorativo includendo anche i tre turni della domenica al fine di sostenere la crescente domanda.
Sono presenti sul sito diversi tipi di tecnologie per la produzione di tensioattivi anionici e non ionici sia in forma liquida che solida, utilizzati dai mercati Agro, Vernici e Industriale.