
Solvay Specialty Polymers S.p.A
Solvay Specialty Polymers è una grande società internazionale con headquarters in Italia a Bollate (Milano) e il principale stabilimento produttivo in Piemonte a Spinetta Marengo in provincia di Alessandria.
Nel 2011 il Gruppo Solvay ha costituito questa Global Business Unit, nata dalla fusione di 4 società operanti nel mercato internazionale delle materie plastiche, dei polimeri speciali e fluorurati. E’ attiva a livello mondiale con 3.600 collaboratori in 17 siti produttivi e 9 centri ricerca, fra Stati Uniti, Europa ed Asia.
Solvay ha più recentemente attuato la fusione nel “Materials segment” delle attività Specialty Polymers e Composite Materials, identificando questo nuovo segmento come il principale per quanto riguarda la crescita e gli investimenti, nel quadro della strategia G.R.O.W. del Gruppo.
Materials ha realizzato un fatturato di 2,6 miliardi di euro nel 2020 e fornisce soluzioni avanzate a numerosi mercati. Ad esempio questi prodotti rendono più leggeri ed efficienti le automobili e gli aeroplani con un minor consumo di carburante, più leggeri e durevoli le batterie agli ioni di litio, contribuiscono alla sicurezza dei dispositivi medici e impiantabili.
L’headquarters di Solvay Specialty Polymers è collocato in Italia a Bollate – Milano – dove lavorano complessivamente 400 dipendenti. Qui è attivo un Centro Ricerca e Innovazione d’eccellenza, con 250 ricercatori, impegnati a sviluppare nuovi materiali e prodotti per settori hi-tech: elettronica, energie alternative, telecomunicazione, aeronautica, automobile, medicale, farmaceutica, estrazione petrolifera, depurazione acque.
In Italia opera la società Solvay Specialty Polymers Italy SpA che occupa complessivamente circa 1000 dipendenti diretti.
Ha 2 realtà industriali: oltre al centro ricerca di Bollate è attivo lo stabilimento di Spinetta Marengo – Alessandria, che genera 600 posti di lavoro diretti e circa 400 indiretti, con un notevole indotto specifico nell’area piemontese.
Il sito di Spinetta Marengo è uno dei più innovativi del Gruppo Solvay. L’età media dei dipendenti è di circa 43 anni. E’ elevato il livello di scolarizzazione: il 20% dei dipendenti possiede una laurea; la maggior parte degli altri ha un diploma di scuola superiore. Ciò testimonia una forza lavoro giovane e altamente professionalizzata. Il 94% dei dipendenti risiede nella provincia di Alessandria e molti nell’abitato di Spinetta Marengo.
L’85% della produzione è destinata all’export. Lo stabilimento è leader mondiale nella produzione di polimeri speciali che trovano applicazione in diversi settori tecnologicamente avanzati. La spinta agli investimenti si concentra su materiali innovativi per la mobilità elettrica, per applicazioni che consentono di ridurre le emissioni, nel fornire soluzioni in campo medicale (ad es. materiale per mascherine) e per vincere le sfide più attuali della sostenibilità (ad es. materiali per sistemi di potabilizzazione dell’acqua).
Sotto la gestione Solvay, che ha acquisito il sito nel 2002, lo stabilimento ha beneficiato di una concreta opera di rinnovamento: sono stati investiti più di 600 milioni di euro, di cui 200 milioni destinati a sicurezza, sostenibilità e ammodernamento tecnologico degli impianti.
Solvay Specialty Polymers realizza circa 1500 prodotti specifici, noti sotto 35 marchi di polimeri ad alte prestazioni: fluoropolimeri, fluoroelastomeri, fluidi fluorurati, poliammidi semi-aromatiche, sulfoni, ultra-polimeri aromatici, polimeri ad elevata proprietà barriera che trovano impieghi nei settori aerospaziale, automobilistico, elettrico ed elettronica, smart devices, batterie ed energie alternative, comunicazione, petrolchimico, membrane, cavi e cablaggi, sanitario, depurazione delle acque.
Gli investimenti in ricerca sono importanti: ammontano a circa 30 milioni di euro all’anno. Solvay Specialty Polymers Italy SpA è una delle società che ogni anno depositano, dall’Italia in Europa, il maggior numero di nuovi brevetti di ricerca: una media fra settanta e ottanta.
Una testimonianza fondamentale di questo spirito di innovazione verso la sostenibilità è il sostegno concreto che Solvay ha dato al “Progetto Solar Impulse”. Si è trattato del primo volo a tappe intorno al mondo di un aereo spinto con la sola energia del sole, senza utilizzare alcun tipo di carburante. “Solar Impulse”, così si chiama appunto il velivolo, è decollato nella primavera del 2015 da Abu Dhabi per atterrare in India e poi in Cina e Giappone. Successivamente ha raggiunto le isole americane delle Hawaii, compiendo il record assoluto mai raggiunto prima, di 5 giorni di permanenza in volo di un aereo. Nella primavera del 2016 ha ripreso l’avventura per completare il giro intorno al mondo con nuove tappe in USA, Europa, Africa e Medio Oriente. Nel mese di Luglio 2016 ha compiuto l’ultimo volo da Il Cairo in Egitto ad Abu Dhabi, per completare questa storica impresa. Solvay è stata dal 2004 il primo main supporter tecnico di questo innovativo progetto tecnologico. Solvay Specialty Polymers Italy ha partecipato allo sviluppo del progetto Solar Impulse con il Centro Ricerca e Innovazione di Bollate e lo stabilimento di Spinetta Marengo, ad Alessandria, garantendo un supporto concreto in attività di ricerca e fornendo tecnologie e prodotti per l’aereo.